La cerbottana

Un membro della tribù amazzonica Yagua dimostra l'utilizzo di una cerbottana. Credits: JialiangGao
Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

La cerbottana è un’arma primitiva principalmente utilizzata per la caccia di piccoli animali, la cui efficacia potrebbe essere facilmente sottovalutata per via della sua apparente semplicità. La capacità di perforazione di un proiettile da cerbottana è sicuramente di gran lunga inferiore a quella di una freccia, ma quest’arma non manca mai di dimostrare che, nella caccia di prede di media o piccola taglia, la potenza non è un fattore determinante quanto l’astuzia e l’ingegno.

L’origina della cerbottana è incerta ma sicuramente antichissima: è molto probabile che armi del tutto identiche alle cerbottane moderne  siano state inventate prima del Neolitico in diverse regioni del mondo, come Centro-Sud America e Sud-Est asiatico. La cerbottana viene citata molto spesso nella mitologia e nei racconti precolombiani ed era impiegata per la caccia a piccoli uccelli e roditori utilizzando semi o pallottole d’argilla come proiettili.

Una cerbottana può avere dimensioni variabili, da circa mezzo metro a oltre 3 metri. La lunghezza della canna della cerbottana consente di aumentare la potenza di tiro e la precisione a scapito della portabilità dell’arma, un compromesso spesso determinato dal tipo di ambiente di caccia e dalla natura della preda.

Metodi di costruzione di una cerbottana tradizionale

Le cerbottane possono essere realizzate secondo tre principali metodologie:

  1. Utilizzando materiale provvisto di cavità naturali, come bambù o canne di fiume;
  2. Usando rami o tronchi, perforati tramite l’utilizzo di trapani rudimentali, di succhielli o del fuoco;
  3. Impiegando un piccolo tronco d’albero separato longitudinalmente in due pezzi che verranno successivamente ricongiunti dopo aver scavato un canale semicircolare su entrambe le metà del fusto.

Il primo metodo è certamente il più semplice: sfruttando materiale già provvisto di cavità interne, come il bambù, è sufficiente perforare  ostruzioni e nodi sfruttando il fuoco (ad esempio, un ramo dritto con un’estremità ardente) e rifinire il diametro interno della cerbottana fino ad ottenere una superficie liscia e uniforme.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

La seconda tecnica è quella di utilizzare materiale privo di cavità naturali e perforarlo in profondità con l’impiego di lunghe e sottili aste metalliche arroventate. A contatto con il metallo rovente, il legno brucerà e verrà ridotto in cenere, rimuovendo materiale dalla canna della cerbottana; ripetendo più volte l’operazione, si arriverà fino al lato opposto dell’arma, ottenendo un condotto libero da ostruzioni.

Questa tecnica richiede un certo grado di precisione per evitare che la cavità interna possa subire deviazioni di direzione durante la perforazione. E’ necessario avere una mano ferma e seguire il più possibile una linea retta immaginaria che corre dall’imboccatura della cerbottana fino al foro d’uscita.

La terza metodologia di fabbricazione di una cerbottana prevede invece un livello di precisione e di destrezza decisamente più raffinati rispetto alle prime due. Queste cerbottane vengono realizzate a partire da pezzi di legno relativamente dritti e lunghi generalmente 1,5-2,5 metri: dopo averli tagliati o spaccati longitudinalmente, ottenendo due sezioni di forma e dimensioni identiche, su entrambe le parti viene inciso un solco semicircolare che dovrà formare un canale privo di irregolarità una volta ricongiunte le due metà dell’arma.

Se il condotto risulta rettilineo, non presenta ostruzioni e non ha modificato la forma delle due sezioni della cerbottana, l’arma viene sigillata incollando le due metà e avvolgendo cordame attorno al fusto. Questa tecnica di costruzione è in uso tra gli Huaorani, una popolazione amerinda dell’ Ecuador con un stile di vita da cacciatori e raccoglitori; gli Huaorani si procurano le proteine necessarie alla sopravvivenza cacciando piccole prede con cerbottane lunghe 2-2,5 metri.

Il proiettile della cerbottana

Il tipico proiettile da cerbottana è un dardo appuntito realizzato a partire da una scheggia di bambù o di legno duro, lungo tra i 4 e i 90-100 centimetri, ma non sono rare cerbottane in grado di scagliare con precisione piccoli proiettili di terracotta o di pietra.

Le pallottole rappresentavano in passato la scelta ideale per la caccia di uccelli e piccoli roditori, attività spesso riservata ai membri più giovani della comunità. Non avendo la stabilità in volo di un dardo affusolato o piumato, le pallottole non sono molto precise; sono inoltre proiettili che difficilmente riescono ad uccidere una piccola preda, ma sono ideali per stordirla o spaventarla.

Dardi di cerbottana intinti nel curaro preparati da un esperto cacciatore Huaorani
Dardi di cerbottana intinti nel curaro preparati da un esperto cacciatore Huaorani. Tribe in Trouble

I dardi avvelenati erano invece la scelta preferita dei cacciatori adulti: i dardi da cerbottana sono spesso dotati di un piccolo cono o “tampone” di tessuto, carta o fibre lanuginose all’estremità non appuntita, per consentire al proiettile di aderire alle pareti interne dell’arma creando una sorta di chiusura semi-stagna che eviterà all’aria soffiata nel tubo di disperdersi oltre il dardo, diminuendo l’efficacia del lancio.

Prestazioni della cerbottana

Anche se la cerbottana non è per nulla comparabile in quanto a potenza e gittata ad un arco, una fionda o un atlatl, le prestazioni non sono affatto trascurabili, specialmente se si considera che queste armi sono progettate per l’abbattimento di piccole prede.

Un dardo da cerbottana può viaggiare a velocità prossime a 40-60 metri al secondo, l’ideale per una caccia a distanza ravvicinata; la cerbottana è inoltre estremamente silenziosa se paragonata al tipico “schiocco” di un arco al momento del rilascio. Costruire un dardo da cerbottana è infine molto più semplice di una freccia: non ha bisogno di impennaggio e richiede materiali facilmente ottenibili in qualunque ambiente.

Faretra e dardi di cerbottana della tribù sudamericana Urarina
Faretra e dardi di cerbottana della tribù sudamericana Urarina

La gittata massima di una cerbottana è difficile da calcolare con esattezza: gli Huaorani si allenano solitamente a 20 metri di distanza dal bersaglio, dimostrando un’accuratezza quasi chirurgica. L’angolo di tiro ideale per un lancio a lunga distanza è di 36-37° ma la variabile determinante (oltre ovviamente alla lunghezza e al volume d’aria dell’arma) è il peso del proiettile: proiettili troppo leggeri tendono a perdere velocemente la velocità iniziale, mentre dardi troppo pesanti lasciano la canna a bassa velocità. Se volete cimentarvi in qualche calcolo sulla balistica della cerbottana, consultate questo link.

Considerato lo scarso potere di penetrazione di un dardo da cerbottana, il proiettile è spesso intinto in sostanze tossiche che permettono di abbattere o tramortire la preda infliggendo soltanto ferite superficiali. Uno dei veleni più utilizzati in Sud America è il curaro, un mix di piante tossiche utilizzato anche per avvelenare le punte di freccia, ma l’ Amazzonia offre una vasta gamma di tossine vegetali e animali, comprese le secrezioni velenose di alcune rane dai colori sgargianti.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

A Brief History Of Primitive & Traditional Blowguns


Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.