esecuzione – VitAntica https://www.vitantica.net Vita antica, preindustriale e primitiva Thu, 01 Feb 2024 15:10:35 +0000 it-IT hourly 1 Aquila di sangue norrena: realtà o finzione? https://www.vitantica.net/2018/01/10/aquila-di-sangue-norrena-realta-o-finzione/ https://www.vitantica.net/2018/01/10/aquila-di-sangue-norrena-realta-o-finzione/#respond Wed, 10 Jan 2018 02:00:53 +0000 https://www.vitantica.net/?p=1251 Per quanto i Vichinghi amassero saccheggiare e uccidere durante i loro raid, inquadrare i popoli norreni solo come guerrieri brutali e senza scrupoli non fa altro che escludere una grossa porzione della loro vita quotidiana, un aspetto spesso più affascinante delle gesta eroiche di guerrieri leggendari.

Fino al XIX secolo e per buona parte del XX tuttavia l’immagine dominante del mondo vichingo fu quasi esclusivamente una raffigurazione esagerata della loro brutalità e del loro spirito combattivo, quadro che contribuì alla nascita di alcuni miti che tutt’ora persistono come realtà del mondo norreno.

E’ vero, i Vichinghi uccidevano, saccheggiavano e facevano schiavi alla prima occasione disponibile, ma erano molto più che crudeli animali da guerra.

La procedura dell’aquila di sangue vichinga

Uno dei miti vichinghi più persistenti è quello dell’ aquila di sangue, un metodo di esecuzione della pena capitale estremamente violento e brutale.

Secondo le saghe norrene, Re Ælla di Northumbria fu una delle vittime più illustri dell’aquila di sangue, una procedura che secondo gli storici del XVII e XIX secolo Sharon Turner e J.M. Lappenberg avveniva in fasi distinte:

  • Il prigioniero veniva legato e fatto sdraiare con il volto verso il terreno;
  • Veniva incisa sulla schiena del prigioniero un’aquila con le ali distese, probabilmente con uno scramasax (leggi questo articolo sullo scramasax);
  • Le costole erano quindi separate dalla colonna vertebrale a colpi d’ascia, una per una;
  • Le costole e la pelle venivano tirate verso l’esterno a formare un paio di “ali” sulla schiena del condannato;
  • Manciate di sale venivano gettate sulla carne viva per aumentare il dolore (secondo i due storici, il condannato era ancora vivo e cosciente in questa fase);
  • I polmoni venivano estratti e posti sulle “ali”.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Considerando gli aspetti più brutali della vita norrena (inclusi sacrifici umani a scopo religioso), questo metodo di esecuzione fu ritenuto non solo credibile, ma anche relativamente comune soprattutto come sacrificio rituale, da molti storici del passato.

L’aquila di sangue sembra sia stata praticata anche su Halvdan Hålegg di Norvegia, sul sovrano irlandese Máel Gualae e su un paio di figure leggendarie come il gigante Brusi, ma l’esecuzione più celebre e storicamente più rilevante è probabilmente quella di Re Ælla di Northumbria.

Poche fonti e errori di interpretazione

I problemi sulla realtà storica dell’aquila di sangue iniziano a sorgere quando si pone sotto attenta analisi la quantità e la qualità delle fonti che citano questa pratica. L’ aquila di sangue appare raramente nella letteratura norrena e ci sono poche citazioni storicamente poco attendibili di questo metodo di esecuzione.

In aggiunta, tutte le fonti norrene a nostra disposizione risalgono ad almeno un secolo dopo le esecuzioni di Halfdàn, Ælla o di Máel Gualae, fonti spesso contraddette dalle testimonianze dei contemporanei di queste tre figure.

La morte di Halfdàn, citata nella Orkneyinga saga (“Saga degli uomini delle Orcadi”) e nella saga Heimskringla, entrambe scritte circa 3 secoli dopo l’evento, sembra essere stata un sacrificio a Odino, ma in questa vicenda l’attendibilità dell’aquila di sangue viene messa in discussione da fonti nordeuropee precedenti che parlano dell’uccisione Halfdàn a colpi di lancia.

L’aquila di sangue di Máel Gualae sembra invece non essere mai stata praticata: il re di Munster fu ucciso probabilmente a colpi d’ascia o lapidato (come citano almeno due cronache posteriori all’evento), ma alcune interpretazioni successive vedono l’episodio come una testimonianza storicamente attendibile dell’aquila di sangue vichinga.

La brutale esecuzione di Re Ælla, invece, sembra essere legata alla vendetta di Ivar il Senz’ossa a seguito dell’uccisione del padre, il leggendario Ragnar Lothbrok, gettato in una fossa piena di serpenti velenosi per ordine del sovrano di Northumbria.

Aquila di sangue Stora Hammars
La stele di Stora Hammars a Gotland, Svezia, raffigura anche un sacrificio umano: l’uomo è sdraiato sulla pancia mentre un altro uomo usa un’arma sulla sua schiena (sembra una lancia). Nell’incisione ci sono anche due aquile.

Non esistono testimonianze scritte dell’aquila di sangue contemporanee al periodo delle esecuzioni di Halfdàn, Máel Gualae o Re Ælla, ma solo fonti redatte almeno 150 anni dopo questi avvenimenti.

Quasi tutte le fonti che hanno dato origine alla storia dell’aquila di sangue sono inoltre poemi scaldici noti per essere criptici, ricchi di metafore legate alla mitologia norrena e difficilmente interpretabili se decontestualizzati o frammentari.

E’ più probabile invece che l’aquila di sangue (quanto meno la procedura descritta sopra ed entrata nell’immaginario collettivo) sia un mito nato dall’errata interpretazione della poesia scaldica o per ingigantire la brutalità del mondo vichingo (il mondo cristiano amava descriverli come una sorta piaga demoniaca).

L’aquila di sangue è pura fantasia?

Secondo Roberta Frank, autrice della ricerca “Viking Atrocity and Skaldic Verse: The Rite of the Blood-Eagle“, la procedura dell’aquila vichinga è frutto della fantasia interpretativa degli storici del XIX secolo e dell’errata trascrizione di alcuni eventi o pratiche in uso secoli prima della redazione delle uniche fonti scritte che citano questo metodo di esecuzione.

La ricerca di Frank mostra anche che le varie versioni dell’esecuzione di Re Ælla si sono fatte via via sempre più brutali con il passare dei secoli: il Saxo Grammaticus sembra suggerire una profonda incisione a forma di aquila sulla schiena del sovrano catturato, la Orkneyinga saga un sacrificio a Odino che prevedeva l’estrazione delle costole e dei polmoni, mentre il Ragnarssona þáttr (“Storia del figli di Ragnar”) combina tutti i particolari più cruenti allo scopo di rendere l’episodio ancora più drammatico agli occhi del lettore.

Eliminando le fonti storicamente inattendibili o troppo successive per esserlo, quello che rimane sull’aquila vichinga è sostanzialmente una manciata di versi in una raccolta di poemi scaldici, il Knútsdrápa:

Ok Ellu bak,
at lét hinn’s sat,
Ívarr, ara,
Iorvik, skorit

Che tradotto molto liberamente avrebbe questo significato:

E Ivarr, che stava a York, ebbe la schiena di Ælla incisa con/da un’aquila

(Fonte: Poetry from the Kings’ Sagas 1: From Mythical Times to c. 1035)

L’errore interpretativo è sempre dietro l’angolo in un caso come questo ed è molto difficile affermare con certezza quale traduzione o interpretazione sia quella più corretta.

Secondo alcuni ricercatori, è la prova dell’esistenza dell’aquila di sangue come metodo di esecuzione; per altri si tratta invece di un chiaro riferimento al corpo di Ælla sbranato dagli uccelli rapaci opportunisti che fanno la loro apparizione al termine di uno scontro sanguinoso, ipotesi che avrebbe senso: Ivar il Senz’ossa, il mandante dell’esecuzione di re Ælla, giunse in Northumbria nell’ 866 a capo della Grande Armata Danese che seminò panico e morte in Inghilterra per oltre una decina d’anni.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

L’aquila di sangue vichinga è quindi un mito senza alcuna solida base storica? E’ possibile, vista la scarsa attendibilità storica delle fonti e gli errori interpretativi commessi dagli storici del passato.

Anche se l’esecuzione di re Ælla fosse realmente avvenuta seguendo questa pratica, potrebbe essersi trattato di un caso più unico che raro, una condanna esemplare con il preciso scopo di diffondere terrore sul territorio inglese e ridurre la resistenza incontrata dalla Grande Armata Danese.

Viking Atrocity and Skaldic Verse: The Rite of the Blood-Eagle
The Vengeance of Ivarr the Boneless

]]>
https://www.vitantica.net/2018/01/10/aquila-di-sangue-norrena-realta-o-finzione/feed/ 0
10 metodi di esecuzione più crudeli dell’antichità https://www.vitantica.net/2017/09/28/10-metodi-di-esecuzione-piu-crudeli-dellantichita/ https://www.vitantica.net/2017/09/28/10-metodi-di-esecuzione-piu-crudeli-dellantichita/#comments Thu, 28 Sep 2017 02:00:56 +0000 https://www.vitantica.net/?p=508 Nel corso dei millenni, l’essere umano ha speso un tempo insolitamente lungo e fin troppe risorse mentali e fisiche per ideare metodi di tortura e di esecuzione esemplari, ritualizzati o semplicemente troppo crudeli per essere immaginati da una mente sana.

Qui sotto elenco alcune procedure di esecuzione della pena capitale, forse meno note di altre più recenti, ma non per questo meno cruente.

Scorticamento

Scorticamento

Lo scorticamento prevede la rimozione della pelle dal resto del corpo, tentando di preservarla integra il più possibile. Ciò che porta alla morte (nell’arco di qualche ora o giorno) è un mix di elementi: shock, perdita di sangue, ipotermia e infezioni causate dall’esposizione dei tessuti sottocutanei.

Gli Assiri, particolarmente legati a questa pratica, erano soliti scorticare vivi i capi dei nemici catturati come esempio per chiunque osasse nuovamente ribellarsi in futuro.

Lingchi – Morte dai mille tagli

Il Lingchi era una forma di esecuzione utilizzata in cina dal 900 d.C. fino ai primi del ‘900, periodo in cui fu abolita. Il condannato moriva sperimentando un dolore atroce e costante mentre gli venivano asportati pezzi di carne in modo metodico con un coltello.

Questa condanna era riservata generalmente ai traditori; talvolta veniva somministrato oppio al condannato per prevenire che svenisse dal dolore e consentire al carnefice di proseguire con l’asportazione di altri tessuti.

E’ l’unico metodo di esecuzione della pena capitale elencato in questo post che ha testimonianze fotografiche reperibili sulla Rete (che ho volontariamente omesso perché troppo forti anche per un testo che parla di condanne capitali crudeli).

La sega

Le esecuzioni praticate con l’uso di una sega sono state innumerevoli nel corso della storia e se ne hanno tracce fin dall’ Impero Romano, periodo in cui l’esecuzione veniva condotta tagliando il condannato all’altezza della vita. In altre località del pianeta, il condannato veniva segato a partire dall’inguine o dalla testa.

La “Caverna delle Rose”

Metodo svedese risalente al XIII° secolo d.C. che prevedeva di rinchiudere il condannato in una caverna piena di creature velenose come serpenti, scorpioni o altri insetti. Nell’oscurità totale e impossibilitata ad uscire, la vittima veniva più e più volte avvelenata da ogni animale in cui si imbatteva, soffrendo atrocemente fino a morire. La Caverna delle Rose è stata abolita nel 1772.

Il toro di Falaride

Toro di Falaride

Il toro di Falaride è una forma di esecuzione nata nell’ Antica Greca e istituita da Falaride, tiranno della città siciliana di Agrigento, per punire i criminali in modo esemplare.

Si trattava di una statua di bronzo che raffigurava un toro e munita di una botola su un lato dell’addome dell’animale: tramite la botola, i prigionieri accedevano alla struttura cava della statua, progettata per trasformare i lamenti dei condannati nei versi di un toro infuriato, e il carnefice accendeva un fuoco sotto al toro per arroventare il metallo. I condannati venivano letteralmente arrostiti fino a morire.

Scafismo

Lo scafismo è probabilmente una delle torture più brutali dell’antichità: nato in Persia, questa condanna a morte prevedeva l’inserimento del condannato in un tronco cavo (o due barche disposte a “sandwich”) lasciando esposte all’aria le braccia, le gambe e la testa; il prigioniero era poi alimentato a latte e miele per provocare una forte diarrea, e arti e testa venivano cosparsi di miele per attirare gli insetti.

Ogni animaletto strisciante e presente nel raggio di qualche chilometro iniziava a pungere il condannato e a deporre le sue uova all’interno della vittima, causando infezioni che ben presto degeneravano in cancrena e che causavano la morte del condannato dopo giorni di dolori indescrivibili.

Elefante

L’elefante era utilizzato come metodo di esecuzione oltre 4000 anni fa in India, ma questa pratica è probabilmente ancora più antica. La “morte per elefante” prevedeva di uccidere il condannato usando elefanti specificamente addestrati per torturare più o meno lentamente il prigioniero per poi ucciderlo calpestandolo o smembrandolo.

Bambù

Il bambù è noto per crescere con velocità sorprendente: alcune specie crescono di quasi un metro in 24 ore, mentre le specie più comuni possono crescere di 3-5 centimetri al giorno.

L’esecuzione col bambù sfrutta la capacità di crescita di questa pianta per uccidere il condannato a morte: il prigioniero veniva legato e fatto sedere su un germoglio di bambù, attendendo per giorni che il germoglio crescesse penetrando nel corpo della vittima fino ad impalarla.

“Hanged, drawn and quartered” (Impiccato, squartato e smembrato)

Condanna capitale istituita nel 1351 in Inghilterra per i detenuti per alto tradimento. Il condannato veniva legato ad un cavallo e trascinato fino al patibolo, dove veniva impiccato fino quasi a morire; veniva quindi privato degli organi genitali, smembrato, decapitato e infine ridotto in quarti, come un animale. I quattro pezzi del detenuto venivano spesso esposti in località molto frequentate, come sul London Bridge.

Poena cullei (“la pena del sacco”)

Poena cullei

Pena dalla Roma antica prevista per i responsabili di parricidio. Il condannato veniva cucito (si, cucito) all’interno di un sacco di cuoio insieme ad un cane (considerato un animale vile e disprezzabile), un cappone (ritenuto particolarmente feroce) e una vipera (che, secondo Plinio, veniva uccisa dai piccoli che uscivano bucando il fianco della madre.

In alternativa c’era la scimmia (“strangolata d’amore” dai figli); il prigioniero era poi condotto fino al Tevere o al mare a bordo di un carro trainato da un bue nero e gettato nell’acqua per farlo affogare.

]]>
https://www.vitantica.net/2017/09/28/10-metodi-di-esecuzione-piu-crudeli-dellantichita/feed/ 2