Cosa mangiavano gli uomini del Paleolitico?

Dieta paleolitica
Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

Alcune delle diete moderne che rientrano nella categoria “paleodieta” non sono molto rappresentative di ciò che mangiavano realmente i nostri antenati cacciatori-raccoglitori.

Se le diete paleolitiche consigliano carne, pesce, frutta e verdure, escludendo altri alimenti come i cereali, i legumi e i cibi lavorati, la realtà è che gli abitanti del Pleistocene si adattavano a mangiare qualunque cosa fosse disponibile senza troppi sforzi o eccessivi rischi da correre e non mancavano di creatività in fatto di alimentazione.

Le diete paleolitiche moderne cercano di seguire questo principio di base: i nostri antenati cacciatori-raccoglitori non avevano ancora scoperto le gioie della coltivazione dei cereali, quindi occorre escludere dalla dieta grano, orzo e cereali vari.

Rovistavano in ogni carcassa animale (uccisa o trovata) alla ricerca di carne, grasso o midollo ancora commestibili, di conseguenza la paleodieta deve essere basata su una larga dose di proteine animali (ad esclusione dei derivati del latte).

Raccoglievano piante e frutta spontanei dalla boscaglia, ergo la frutta e la verdura sono sicuramente parte di una dieta paleolitica.

Sembra abbastanza coerente, no?

Il cibo moderno è diverso da quello del Paleolitico

La verità storica è molto più complessa di questa banale generalizzazione. In primo luogo, nel corso degli ultimi 10.000 anni la fisiologia umana è cambiata molto e si è evoluta diversificandoci dai nostri antenati cacciatori-raccoglitori; con essa è cambiata anche la base della nostra dieta: ciò che oggi acquistiamo al supermercato è spesso totalmente diverso dalla sua controparte naturale.

Un esempio di mutamento della fisiologia umana spinta dalla dieta è la tolleranza al lattosio: nell’arco di circa 7.000 anni, molte popolazioni del pianeta si sono evolute per non sopprimere l’espressione di un gene che regola la trasformazione del latte in zuccheri, un gene che di solito si “spegne” una volta superata l’infanzia.

Affermare che i nostri antenati pre-agricoltura non mangiassero latte o latticini, quindi, non è del tutto corretto perché non si prende in considerazione, ad esempio, l’antica pastorizia (la domesticazione della pecora iniziò circa 11.000 anni fa).

Ancora oggi diversi popoli tribali sostengono le loro comunità tramite la raccolta, la caccia e la pastorizia, ottenendo la maggior parte delle proteine animali dal latte e dai suoi derivati.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Di certo il latte e i latticini che consumavano i nostri antenati pre-agricoli erano diversi da quelli moderni, che sono spesso molto lavorati o frutto di tradizioni artigiane molto antiche ma che quasi sicuramente non erano ancora state elaborate tra i cacciatori-raccoglitori dell’ Età della Pietra.

Una volta appresa l’arte dell’agricoltura l’essere umano ha iniziato a mutare anche come conseguenza di una nuova dieta, diversa da quella prevalente nelle società pre-agricole.

Anche le piante hanno iniziato a mutare a seguito dei primi interventi di domesticazione: già in epoca romana, le piante coltivate a scopo alimentare in tutto l’impero erano state selezionate al punto tale da risultare quasi irriconoscibili rispetto alle varietà spontanee dell’ Età della Pietra.

Anche gli animali sono cambiati in modo sostanziale: siamo passati dal temibile uro alla ben più docile vacca, da feroci cinghiali a maiali che dipendono quasi interamente dall’essere umano per la loro sopravvivenza.

Il cibo dei nostri antenati preistorici

Cosa mangiavano quindi i nostri antenati della Preistoria? E’ possibile mangiare come loro nel mondo moderno? Per quanto riguarda il “cosa mangiavano”, tutto dipende dalla località geografica, dal clima e dalla disponibilità di risorse offerta dalle stagioni.

Nel mondo moderno possiamo avere banane in Europa grazie ad un complesso e costoso sistema di agricoltura intensiva e trasporti su lunghe distanze, ma i nostri antenati preistorici del Vecchio Continente non conoscevano pomodori, mais, fagioli o patate, piante che dopo la scoperta del Nuovo Mondo diventarono velocemente alimenti richiestissimi e alla base di molte diete.

Evoluzione della domesticazione del mais
Evoluzione della domesticazione del mais

La frutta che conosciamo oggi, come le mele, l’uva o i fichi, era molto più piccola e amara delle varietà moderne e probabilmente non otterrebbe molto successo sul mercato odierno; la verdura e i tuberi, invece, erano spesso totalmente diversi dalle varietà selezionate a partire dal Neolitico.

Molte delle verdure e dei tuberi che conosciamo oggi erano troppo piccoli, troppo amari o troppo velenosi per essere mangiati, o più semplicemente non erano disponibili in tutte le località geografiche (come la patata, che prima di Colombo cresceva solo in Sud America).

Questo non significa tuttavia che i cacciatori-raccoglitori non mangiassero carboidrati, anzi: una recente ricerca condotta dal Saxo Institute di Copenhagen dimostrerebbe che la dieta fosse in buona parte composta da carboidrati ottenuti da piante spontanee, come la tifa e altre piante acquatiche, o selvatiche, alcune delle quali sopravvissute fino all’epoca moderna.

Secondo Sabine Karg, a capo del team di ricerca, i cacciatori dell’ Età della Pietra mangiavano tutto quello che era possibile reperire e l’iniezione di energia che forniscono i carboidrati di alcune piante selvatiche erano l’ideale per uno stile di vita che richiedeva movimento e sforzo fisico costanti per ottenere un pasto completo.

“La salute dentale dei cacciatori-raccoglitori era eccellente” spiega Pia Bennike, antropologo dell’Università di Copenhagen. “C’è ben poco decadimento e nessuna carie. E’ comprensibile, dato che non consumavano molti carboidrati zuccherini: gli unici cibi dolci disponibili al tempo erano il miele e la frutta. Il vantaggio che avevano consumando le risorse di amido a loro disposizione era che si trattava di cibo integrale, che aiuta a pulire i denti”.

Non è vero inoltre, come sostengono alcune diete preistoriche formulate in epoca moderna, che i nostri antenati non consumassero cibi lavorati: la storia del pane è antichissima e fu probabilmente il primo cibo lavorato della storia, seguito da altre semplici lavorazioni degli alimenti forse simili al pemmican.

La qualità dei denti e soprattutto delle ossa dei nostri antenati paleolitici era insolitamente buona, segno che erano in grado di ottenere calcio senza necessariamente produrre latticini o rischiare di mungere un uro inferocito o una capra selvatica (altrettanto feroce). E’ possibile che la fonte di calcio preferita fossero i molluschi facilmente prelevabili durante i periodi di bassa marea.

Carne e pesce erano cibi “difficili”

cibo della preistoria

Carne e pesce erano sostanzialmente cibi poco comuni. Ottenere carne a sufficienza per sfamare un’intera comunità è un lavoro lungo, difficile e pericoloso, specialmente se si hanno a disposizione solo armi e trappole primitive.

Come dimostrano molte popolazioni tribali moderne, la caccia tradizionale è fatta soprattutto di fallimenti, e la pesca non è del tutto diversa anche se generalmente ottiene risultati migliori ed espone a meno rischi.

E’ vero che le proteine e i grassi animali forniti da caccia e pesca erano fondamentali per la comunità, ma la maggior parte delle calorie quotidiane provenivano dalla raccolta di piante spontanee, spesso piante ad alto contenuto di amido come la tapioca, il riso selvatico, le ghiande o il grano selvatico.

Anche se la fauna selvatica era molto più densa, trovare carcasse da sfruttare a scopo alimentare non era affatto facile; i molluschi e il pesce che vive in acque basse erano molto più facili da catturare rispetto ad un coniglio e ad un grande mammifero, ma ne occorrevano grosse quantità (che richiedevano molto tempo per essere accumulate) per sfamare a sazietà una famiglia.

Le proteine animali di più facile reperimento erano quelle contenute negli insetti: le larve commestibili sono state per millenni un alimento pregiato o di prima necessità in molte culture del mondo e ancora oggi riempiono le bancarelle di molti mercati asiatici e sudamericani.

I nostri antenati del Paleolitico erano quindi la perfetta definizione di “animali opportunisti” dal punto di vista alimentare: ogni risorsa incontrata sul loro cammino veniva consumata o lavorata per produrre strumenti, senza porsi il problema del contenuto di proteine, carboidrati o grassi del cibo.

Se avessero avuto a disposizione i derivati del latte o la frutta moderna, i cacciatori-raccoglitori dell’Età della Pietra non avrebbero esitato a consumare questi alimenti in quantità.


Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

3 Comments on “Cosa mangiavano gli uomini del Paleolitico?”

  1. suddai non fate i furbi cercando di inserire cereali e affini ,nella alimentazione degli homo erectus abilis, sapiens pre agricoltura. non ci potevano essere per il semplice fatto che c’erano validissime alternative ( miele, frutta con zuccheri semplici con il fruttosio prezioso, verdure carnose ecc ecc) in primis, e poi per consumare questi famosi cereali, occorreva estrarne gli amidi con macchine semplici, dalla semplice pestatura a freddo alla macinatura ecc ecc ecc, ditemi voi come immaginate un abilis alle prese con la macinatura, ma de che? non siate ridicoli? e poi se proprio vogliamo inserirli questi famosi amidi, il loro gusto era totalmente insapore e inodore ( come l’acqua), è questo non è casuale. volete mettere il profumo di una banana matura, di un frutto tropicale matura, dolce, ricco di sali minerali, vitamine integre, preziosa acqua con un pezzo incolore inodore insapore, quale dei due sceglieva se possibile l’homo ancestrale? indovinate un po? per non parlare delle carogne, gli stessi insetti e molluschi, la pesca la caccia vera e propria. gli uomini primitivi a qualunque specie sono appartenuti, senza la conquista delle proteine animali non avrebbero mai conquistato il mondo men che meno con i vostri cereali

    1. Fare i furbi? Su cosa esattamente?
      Chi ha parlato di habilis? (con la “h”)? Tutte le fonti parlano degli ultimi 20-10.000 anni.
      Nel post non si nega affatto il ricorso a carogne, insetti e molluschi, anzi, proprio l’opposto.
      “[…] la dieta fosse in buona parte composta da carboidrati ottenuti da piante spontanee, come la tifa e altre piante acquatiche, o selvatiche”. Dove vengono menzionati i cereali?
      La banana non mi sembra inoltre l’esempio più azzeccato, dato che era molto diversa prima della sua domesticazione (iniziata nel Sud Est asiatico); stesso discorso vale per frutta e verdura, come tra l’altro spiegato in alcuni post linkati nell’articolo.
      Ha mai provato ad ottenere miele da api selvatiche? I cacciatori-raccoglitori d’epoca moderna lo fanno qualche volta nell’arco di un anno intero, non si tratta di un cibo consumato quotidianamente.
      Credo che abbia letto un po’ troppo frettolosamente il post, e abbia totalmente ignorato gli articoli correlati.
      Non è infine necessario lanciare accuse immotivate e basate su una scarsa comprensione del testo. Se non gradisce il contenuto del post può anche farlo notare in altro modo.

    2. Sarai il solito carnivorazzo ridicolo che si abbuffa di carne rossa ogni giorno e si crede virile. Cocco, i Romani con un’alimentazione a base di FARRO hanno conquistato mezza Europa, nordafrica e medio oriente. Ridicolo, torna ad ingrassare la tua panza rivoltante! Cereali e legumi= Mix perfetto e concezione di umanità pura, di VERI ESSERI UMANI.

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.