Il tarassaco (o dandelio)

Tarassaco o dandelio
Condividi questo post
  • 23
  •  
  •  
  •  

Il dandelio, “dente di leone” o tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae diffusa su tutte le regioni temperate del pianeta e utilizzata fin da tempi remoti come alimento o erba medicinale.

E’ difficile ricostruire la storia della diffusione geografica del tarassaco, dato che iniziò probabilmente in un periodo antecedente alle più antiche testimonianze mediche sopravvissute, ed è difficile identificarlo negli antichi trattati di erboristeria precedenti al Medioevo.

Sappiamo tuttavia che il tarassaco era conosciuto in Europa fin dal Neolitico, che la sua introduzione nel Nuovo Mondo intorno al XVII° secolo fu opera dei puritani e che l’esportazione in Nord America fu giustificata dalla conoscenza dei coloni delle sue proprietà medicinali e della sua estrema adattabilità.

Descrizione ed ecologia del dandelio

Il dente di leone è un fiore molto comune su suoli umidi o vicino a corsi d’acqua (così comune da diventare infestante in alcuni casi), e non è affatto raro vederlo crescere spontaneamente ai margini di molte strade di campagna.

Il suo fiore giallo e ricco di petali è facilmente riconoscibile, come lo sono lo stelo (a volte dotato di una tonalità violacea) e le foglie oblunghe, lanceolate e lobate.

Il tarassaco è una pianta infestante relativamente innocua, non causa danni alle piante vicine e costituisce un alimento per molte specie animali comuni nei nostri boschi: i piccoli uccelli si cibano dei suoi semi, cinghiali e conigli mangiano l’intera pianta mentre le api prelevano nettare dai denti di leone creando un miele prelibato.

Fiore e soffione di tarassaco
Fiore e soffione di tarassaco

Il tarassaco produce generalmente una dozzina di steli lunghi dai 5 ai 40 centimetri, ma che possono raggiungere i 70 centimetri di lunghezza. Gli steli possono avere o meno una sottile peluria che li ricopre e ogni stelo darà alla luce un fiore o un’infiorescenza caratteristici.

Le foglie del tarassaco sono lunghe dai 5 ai 45 centimetri e larghe da 1 a 10 centimetri, sono oblunghe, lanceolate e lobate e hanno margini irregolari lobati, lacerati o dentati.

Il fiore di tarassaco è ermafrodita: fiorisce durante aprile-maggio (periodo migliore per la raccolta) fino alla fine dell’estate e ogni pianta genera una o più infiorescenze (chiamate “soffioni”) composte da caratteristici semi muniti di un ciuffo di peli bianchi che agiscono da paracadute durante la dispersione messa in atto dal vento.

Ogni infiorescenza contiene da 50 a 170 semi e una singola pianta può produrre oltre 5.000 semi in un anno; si calcola che un ettaro di tarassaco possa produrre quasi 100 milioni di semi nell’arco di 365 giorni.

Utilizzi culinari del tarassaco

Il primo utilizzo del dandelio nella storia antica è stato probabilmente quello culinario, dato che ogni parte del tarassaco è commestibile sia cruda che cotta.

Considerata l’abbondanza di questa pianta e la possibilità di raccoglierla a volontà senza mettere a rischio la popolazione di dandelio locale, le foglie di tarassaco erano presenti in moltissime cucine del passato e venivano impiegate per realizzare zuppe, insalate e mostarde.

Per le insalate sono preferibili le foglie giovani o i fiori non ancora schiusi, mentre le foglie mature vengono generalmente bollite per eliminare il sapore amaro che le caratterizza.

Le foglie di tarassaco sono ricche di beta-carotene, vitamina C e una quantità di ferro e calcio superiore a quella degli spinaci. I fiori aperti, inoltre, possono essere impiegati per produrre il vino di dandelio o una sorta di sciroppo dolcificante; le radici di tarassaco, infine, una volta tostate e messe in infusione creano una bevanda simile al caffè ma priva di caffeina.

Fiori, infiorescenze, foglie e radici di tarassaco
Fiori, infiorescenze, foglie e radici di tarassaco
Impiego medicinale del tarassaco

Fin dall’antichità il dandelio è stato utilizzato anche come erba medicinale per via delle sostanze contenute nel suo lattice biancastro estratto dallo stelo, dalle radici o dalle foglie.

L’applicazione o l’assunzione di composti medicinali a base di tarassaco veniva consigliata nell’antichità per il trattamento di infezioni e febbre, come diuretico e blando lassativo e per migliorare la digestione. Il lattice era anche impiegato come repellente per insetti e per il trattamento delle verruche.

Il lattice di tarassaco contiene inulina, un composto basato sul fruttosio che favorisce la digestione e l’attività intestinale, e levulina, simile all’ inulina ma solubile in acqua (e quindi più adatta per creare infusi e decotti).

Le radici tendono a contenere più levulina che inulina e le quantità variano con lo stato di maturazione della pianta: con l’approssimarsi dell’autunno, la levulina si trasforma gradualmente in inulina.

Preparazione delle radici di tarassaco

Le radici di tarassaco erano preparate tradizionalmente in questo modo: dopo averle estratte dal terreno umido cercando di mantenerle integre, venivano immerse in un corso d’acqua per circa 1 ora per lavarle, per poi separarle dalle foglie superiori.

La radice non veniva tagliata o affettata prima del suo effettivo utilizzo per non perdere il prezioso lattice che contiene; le foglie scartate potevano invece essere consumate fresche in insalata o essiccate per la preparazione di tisane.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Le radici di dandelio erano quindi lasciate ad essiccare intere per circa due settimane per irrigidirle e farle “maturare” al punto da avere l’interno bianco, non grigio. Dopo l’essiccazione le radici sono sensibili a muffe e insetti, per cui devono essere conservate in un luogo asciutto e protetto; per realizzare decotti o brodi era sufficiente tritare o grattugiare la superficie della radice in una scodella di acqua calda.

Per produrre una bevanda simile al caffè, le radici di tarassaco venivano tagliate in piccoli pezzi e messe ad arrostire a fuoco lento per circa due ore; una volta arrostite, erano aggiunte ad acqua bollente per circa 15 minuti (due cucchiai per litro) fino ad ottenere una bevanda scura e amara.

Dandelion


Condividi questo post
  • 23
  •  
  •  
  •  

2 Comments on “Il tarassaco (o dandelio)”

  1. Non avevo idea che con le radici di tarassaco si potesse fare na bevanda simile al caffè, io di solito le prendo già essiccate su sorgentenatura per farci un infuso, se volessi usarle per la caffetteria devo tostarle? Come vanno usate? Grazie

Rispondi a rossella Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.