L’uso di frecce avvelenate risale alla preistoria

Frecce avvelenate
Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

Moltissimi popoli cacciatori-raccoglitori sopravvissuti fino all’era moderna utilizzano frecce avvelenate allo scopo di aumentare il successo della caccia. Quando è nata questa pratica?

E’ da diverso tempo che gli archeologi sospettano che i cacciatori-raccoglitori della preistoria utilizzassero il veleno estratto da alcune piante per aumentare l’efficacia delle loro armi da caccia. Si tratta di una tecnologia in uso ancora oggi tra molte popolazioni tribali moderne e che ha dimostrato la sua validità innumerevoli volte nella caccia di persistenza.

Veleno debilitante per semplificare la caccia

La caccia di persistenza consiste principalmente nell’inseguire una preda nella speranza di affaticarla a tal punto da impedirle di poter proseguire la sua fuga a causa dell’eccessivo affaticamento. Le armi primitive non hanno le stesse prestazioni di quelle moderne, quindi abbattere un animale in un sol colpo è quasi sempre impossibile.

Alcune prede si affaticano molto facilmente: a differenza dell’essere umano, non hanno sistemi di termoregolazione che consentono loro di dissipare il calore corporeo. Altre, invece, possono percorrere decine di chilometri senza stancarsi eccessivamente.

Utilizzando una sostanza tossica debilitante o letale, tuttavia, i nostri antenati si resero conto che gli inseguimento duravano molto meno e che la combattività della preda si riduceva, rendendo la caccia molto meno faticosa e rischiosa. Alcune delle tossine potevano addirittura uccidere un animale di grossa taglia se dosate accuratamente e lasciate agire per il tempo necessario ad ucciderlo.

Preparazione del veleno per le frecce usate dai San
Preparazione del veleno per le frecce usate dai San

Le oltre 250 piante del genere Aconitum, come l’ aconito napello (Aconitum napellus), sono diffuse in tutto il territorio eurasiatico e la loro tossicità è nota da millenni. Sappiamo che in Europa i Galli e i Germani usavano l’aconito per avvelenare frecce e lance da usare in guerra; se le ferite inferte al nemico non erano sufficienti ad ucciderlo, il veleno inoculato dalle armi avvelenate avrebbe di certo terminato il lavoro.

In Africa, il lattice delle piante del genere Acokanthera è tradizionalmente impiegato per avvelenare le frecce utilizzate dalle popolazioni tribali semi-primitive di Tanzania, Sud Africa e Zimbabwe. Il popolo San della Namibia usa invece il veleno estratto da una larva parassita mescolato con frammenti della corteccia di una pianta di piselli che cresce spontaneamente nella savana africana.

Quando furono ideate le frecce avvelenate?

Il problema nello stabilire la “data di nascita” delle prime armi da caccia avvelenate è sempre stato rappresentato dall’impossibilità di analizzare le tracce di veleno sulle armi rinvenute nei vari siti archeologici dislocati su tutto il pianeta: spesso chi opera sul campo si trova costretto a dover ripulire i reperti dal terreno che li seppelliva utilizzando strumenti archeologici molto comuni (come spazzole e pennelli), che tendono però a cancellare le poche ed eventuali tracce di veleno un tempo presente sui reperti.

Come tutti i materiali di natura organica, inoltre, i veleni vegetali o di origine animale si degradano col tempo e tendono a lasciare tracce chimiche difficilmente analizzabili tramite le tecnologie disponibili fino a qualche anno fa.

Aconito - Aconitum napellus
Aconito – Aconitum napellus

La dottoressa Valentina Borgia del McDonald Institute for Archaeological Research, specializzata in armi da caccia del Paleolitico, ha combinato le sue competenze in campo archeologico con le conoscenze di chimica forense di Michelle Carlin (Northumbria University) allo scopo di rilevare e analizzare eventuali tracce di veleno applicato su armi risalenti a migliaia di anni fa.

Le due ricercatrici hanno elaborato un metodo non distruttivo per prelevare campioni di materiale organico dai reperti e confrontarli con un database di piante tossiche popolato dai dati relativi alle tossine prelevate dalle piante del celebre “Giardino dei Veleni” di Alnwick.

Rilevale il veleno su frecce vecchie di millenni

Borgia e Carlin hanno trascorso gli ultimi tre anni a perfezionare la loro tecnica di prelievo sperimentandola inizialmente con successo su artefatti vecchi di un secolo; nel 2015 hanno iniziato ad analizzare alcune frecce egizie dalla punta di pietra risalenti a circa 6.000 anni fa (ad oggi non è stato pubblicato alcun risultato), nella speranza di ottenere la prima prova sull’ipotesi avanzata da Borgia: l’utilizzo di veleno vegetale sulle punte di freccia è vecchio di millenni e la tecnologia fu ideata probabilmente qualche decina di migliaia di anni fa.

“Sappiamo che i Babilonesi, Greci e Romani usavano veleni di origine vegetale per cacciare animali e in guerra” spiega Borgia. “Oggi rimangono poche società cacciatrici-raccoglitrici ma tutti i gruppi sopravvissuti utilizzano veleni. Gli Yanomami della foresta pluviale amazzonica usano il curaro, un mix di piante del genere Strychnos, per avvelenare le loro frecce. In Africa, vengono utilizzate varietà di piante differenti per creare veleni. Acokanthera, Strophantus e Strychnos sono le più comuni”.

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

Il metodo messo a punto da Borgia e Carlin non si basa solo sul riconoscimento delle tossine ma anche sull’ analisi delle particelle di amido: le dimensioni, la forma e la struttura dei granuli di amido variano in base al taxon (unità tassonomica della pianta) e costituiscono una sorta di impronta digitale che può far risalire al tipo di veleno utilizzato.

“Le armi del Paleolitico dotate di punte di pietra potrebbero non essere state sufficientemente letali da immobilizzare o uccidere un animale di grossa taglia come un cervo rosso. Le piante velenose erano abbondanti in passato e le popolazioni preistoriche conoscevano l’ambiente in cui vivevano, sapevano quali piante erano commestibili e il loro potenziale impiego come medicinali o veleni. Fabbricare veleno è facile ed economico e i rischi sono minimi. In aggiunta, la fabbricazione del veleno diventa speso parte della tradizione e dei rituali di caccia”.

L’ipotesi di Borgia sembra essere supportata da diversi artefatti provenienti da tutto il mondo, come punte di freccia africane risalenti a circa 13.000 anni fa. Sebbene non sia stato possibile rilevare tracce di veleno su questi reperti, la forma delle punte e la presenza di resti carbonizzati di alcune piante tossiche  suggerirebbero che i veleni vegetali fossero impiegati comunemente nella caccia verso la fine del Pleistocene.


Condividi questo post
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.